Oggi è venerdì, e in arabo si dice أليَوم هو الجُمُعَة |
|
Oggi è venerdì e in arabo si dice ألجُمُعَة, il venerdì per gli arabi musulmani è il giorno della preghiera tutti insieme in moschea, è un giorno di riunione e proprio da questa parola "riunione" che proviene la parola ألجُمُعَة che significa il giorno dello stare insieme riuniti nella preghiera e non solo nella preghiera. |
|
- Categoria: La lingua italiana
في هذا الفيديو اشرح لكم اعزائي العرب في كل مكان ضمائر الغائب للمذكر و المؤنث
- Categoria: A2 - Livello Principiante Avanzato
Tradurre in italiano le seguenti frasi specificando se il soggetto è maschile, femminile e se è duale o plurale: (Se non capite qualche parola, trascrivetela sul vostro quaderno, cercate il significato nel vocabolario e ripetetela 5 volte di mattina, 5 a mezzogiorno e 5 la sera, e poi provate a pronunciare tutte le frasi):
|
La soluzione è nella pagina seguente
- Categoria: Articoli Preziosi
La cultura araba è nota anche per l'arte, la calligrafia e l'architettura. E proprio di quest'ultima vorrei parlare, citando nello specifico la dinastia dei Mughal in India, in quanto, secondo il mio parere, i più importanti.
Credo che chiunque abbia visto degli edifici (moschee) o dei mausolei nelle città od anche attraverso internet e televisione.
Oltre nei paesi arabi (Marocco, Egitto, Libano, ecc...), l'architettura è presente anche in paesi non arabi, tra cui i più importanti si trova in Spagna (Cordova - Andalusia), Turchia, Iran e India.
Da conquistatori i musulmani hanno dimostrato di saper piegare le tradizioni locali alle esigenze del loro culto. La novità più interessante che introdurranno sarà l’uso dell’arco e della cupola.
Innanzitutto differenziamo due tipi di monumenti musulmani:
Una delle particelle più usate nella lingua araba è la particella "qad" in arabo قَد, questa particella è molto usata nella lingua pura الفُصحى , ma nei vari dialetti del mondo arabo è pressoché inesistente. Questa particella in generale esprime incertezza, supposizione e ipotesi nel presente, ma anche avvicinamento di un'azione nel passato, può anche essere usata per rafforzare o realizzare un azione, può anche esprimere la riduzione o l'aumento di una certa caratteristica o di un'azione.
- Categoria: La Cultura Araba
Pensiero del giorno
الابتسامة كلمة طيبة بغير حروف
Il sorriso è una dolce parola senza lettere
- Categoria: Lezioni di 1° Livello
#32-Corso CONTINUO di lingua araba - la "hamzah" هَمزَة e "tanuin kasrah"
- Categoria: Lezioni in video - دُروس في الفيديو
Benvenuti al corso completo di lingua araba per principianti, il corso tutto in videolezioni vuole integrare le lezioni nel sito per aiutarvi a migliorare l'aspetto più impegnativo dello studio della lingua araba, e cioè la pronuncia. Il corso comincia con dei consigli generali per affrontare
lo studio e passando per la pronuncia e la scrittura delle vocali lunghe e brevi, dopodichè il corso continua con le lettere dell'alfabeto sia per quanto riguarda la scrittura delle lettere nelle varie posizioni sia per la pronuncia di esse, segue lo studio dell'articolo, lettere lunari e solari, per poi arrivare ai pronomi staccati (isolati) e attaccati (suffissi). Finito il corso potete continuare lo studio della grammatica e approfondimenti vari di tutti gli argomenti riguardanti la lingua araba.
- Categoria: Lezioni in video - دُروس في الفيديو
In questi video potete imparare le regole per costruire il duale ed il plurale dei nomi in lingua araba, sia maschile che femminile. Parte III
- Categoria: Il Mondo Arabo - ألـوَطَـن الـعَـرَبـي
La Lega araba o Lega degli Stati arabi (in arabo: جامعة الدول العربية, Jāmiʿat al-Duwal al-ʿArabiyya ) è un'organizzazione internazionale politica di stati del Nord-Africa e della penisola araba, nata il 22 marzo 1945. I primi 6 membri furono:
Arabia Saudita
Egitto
Transgiordania (divenuta Giordania dopo il 1946),
Iraq
Libano
Siria
Il successivo 5 maggio vi aderì anche lo Yemen. Altri paesi seguirono nel corso degli anni; altri (Eritrea, India e Venezuela) vi si sono accostati solo a titolo di "osservatori".
Pagina 4 di 64